Vai ai contenuti

BTP Futura poco generoso

Salta menù
Alessio Maria Bianzino
Consulente Finanziario a Vicenza
Menù
Salta menù

BTP Futura poco generoso

Bianzino Consulente Finanziario di Banca Euromobiliare
Pubblicato da Alessio in approfondimento · Venerdì 03 Lug 2020 · Tempo di lettura 2:15
Tags: btpfuturacedola115%pil130%145%
BTP FUTURA 10 anni 6 luglio 2020
 
Venerdì sera il Ministero del Tesoro ha fatto sapere la prima cedola dei primi 4 anni del nuovo BTP Futura che è stata fissa SOLO a 1,15%. Una cedola non molto generosa.
Le altre cedole potranno essere ritoccate anche in futuro in base alla curva dei rendimenti.
§ Cedole: semestrali, saranno calcolate in base a dei tassi prefissati e crescenti nel tempo (con il meccanismo cosiddetto “step up”). La serie dei tassi minimi garantiti è pari a: 1,15% (dal 1° al 4° anno), 1,30% (dal 5° al 7° anno) e 1,45% (dal 8° al 10° anno). I tassi cedolari definitivi verranno fissati e comunicati alla chiusura del collocamento. Mentre il tasso cedolare dei primi 4 anni resterà invariato, in base alle condizioni di mercato potranno essere rivisti i tassi dei successivi 6 anni (3 e 3) che comunque non potranno essere inferiori ai tassi minimi garantiti comunicati all’avvio del collocamento
BTP FUTURA - 6 Luglio 2020: 1° emissione (ISIN IT0005415283)
Inizio e termine offerta: da lunedì 6 luglio a venerdì 10 luglio (fino alle ore 13.00), salvo chiusura anticipata
Come visto in un post precedente la struttura è nuova ma poco remunerativa rispetto all'emissione del maggio scorso che aveva fissato la cedola a 1,4%.
Formalmente la fissazione del tasso è corretta in base alla cuva dei tassi di venerdì, anche se manipolata e lo spread spinto ad arte a 160 bp. Tuttavia, se l'intento era quello di attirare parte del risparmio fermo sui c/c degli Italiani, fissando una cedola iniziale così tirata non riveste un grande appeal.
A meno che il ministro del Tesoro, che aveva già individuato un ulteriore deficit di 20mld, sappia che lo colmerà ricorrendo sicuramente al Mef e quindi ha disincentivato l'acquisto ad un tasso interessante per gli Italiani.
Un'altra considerazione: l’emissione essendo rivolta solamente al retail e non agli istituzionali potrebbe essere un problema nel caso il famigerato spread si allargasse nei prossimi anni quando verranno riattivati i criteri del Patto di Stabilità. Di sicuro sul breve termine, fin quando la protezione della BCE sarà credibile questo aspetto non inciderà.
Chi volesse impiegare la liquidità in conto corrente e preservarla da eventuali manovre governative in autunno può essere interessante.
 





Alessio Maria Bianzino
Consulente Finanziario P.Iva 04071650248 Corso Palladio 147, Vicenza 36100
Torna ai contenuti
Icona dell'applicazione
Bianzino Consulente Finanziario di Banca Euromobiliare Installa questa applicazione sulla tua schermata principale per un'esperienza migliore
Tocca Pulsante di installazione su iOS poi "Aggiungi alla tua schermata"