Vai ai contenuti

Caos e incertezza

Salta menù
Alessio Maria Bianzino
Consulente Finanziario a Vicenza
Menù
Salta menù

Caos e incertezza

Bianzino Consulente Finanziario di Banca Euromobiliare
Pubblicato da Alessio in Focus mercati · Martedì 11 Mar 2025 · Tempo di lettura 2:15
Tags: trumprecessioneusdcina

Caos e incertezza
 
Queste sono le uniche parole che dominano i commenti di questi giorni sui mercati.
Nell’Usa la paura del rallentamento si contrappone ad una possibile ripresa dell’inflazione.
In Europa ad una recessione in arrivo si contrappone una voglia di spesa militare insensata.
In Cina la deflazione avanza ma stanno intervenendo massicciamente per stimolare la domanda interna.

Nei momenti di confusione e rumore bisogna riguardare i fondamentali.
Ma di cosa meravigliarsi di questo consolidamento dei mercati azionari? È da Natale che lo aspettavamo con scorte di liquidità pronti a cogliere l’opportunità.
Non bisogna farsi distrarre e confondere dalla scusa momentanea che i mercati hanno trovato nelle esternazioni altalenanti di Trump.
Sapevamo che i Magnifici 7 avrebbero fatto la fine dei 10 piccoli indiani. Quando si diventa soci di una azienda che promette di ridarmi il mio capitale dopo 30/40 anni c’è qualcosa che non va. Anche questa volta l’avidità ha fatto apparire la “macchina da soldi”, il Re Mida sotto le vesti dell’Intelligenza Artificiale AI.
Certo ad aumentare il rumore di fondo contribuiscono i nostri politici europei che riescono a far apprezzare l’euro quando da esportatori netti dovremmo svalutare per compensare i dazi subiti; ma soprattutto sono riusciti nell’impresa di far salire i tassi d’interesse in presenza di abbassamento dei tassi BCE  con economie in recessione.
I tedeschi ormai in difficoltà stanno tentando di fare il colpo ad effetto per riprendersi facendo spesa pubblica nel settore delle armi come se si potesse colmare un gap di arsenale con Russia e Usa in pochi mesi.
In pratica andranno a comprare le armi da chi non vuole più partecipare alla Nato.
 
Rimaniamo distaccati per cogliere ed individuare le opportunità guardando dati oggettivi:

il dollaro è sottovalutato in relazione alla crescita economica che prosegue a velocità minore ma costante;
 
i tassi europei anche a medio termine sono ancora interessanti e ci sono margini che la BCE intervenga ancora;
 
la Cina sta cominciando a fare una politica per favorire la domanda interna;
 
e il mercato azionario usa una volta smaltiti gli eccessi da AI resterà sempre il mercato più grande e liquido del mondo.
Finisco con una riflessione:
cosa hanno in comune Trump e Buffett?
Entrambi hanno scorte di liquidità e aspettano che “scorra il sangue nelle strade …” per comprare.
Rimaniamo in contatto che il mese di Marzo è sempre stato un "pazzerello".



Alessio Maria Bianzino
Consulente Finanziario P.Iva 04071650248 Corso Palladio 147, Vicenza 36100
Torna ai contenuti