Oro: Vero Rifugio o Illusione? Un'Analisi sulla Protezione dall'Inflazione
Pubblicato da Alessio in approfondimento · Giovedì 29 Mag 2025 · 3:15
Tags: oro, gold, bene, rifugio, avidità, cambi
Tags: oro, gold, bene, rifugio, avidità, cambi
L'oro è da sempre considerato un bene rifugio per eccellenza, un porto sicuro in tempi di incertezza economica e, in particolare, un baluardo contro l'inflazione. Ma questa convinzione è davvero fondata? Un'analisi più approfondita del prezzo dell'oro, aggiustato per l'inflazione, suggerisce che la realtà è più complessa.
Tradizionalmente, l'idea che l'oro protegga dall'inflazione deriva dalla sua percezione come riserva di valore intrinseca, non soggetta alla svalutazione delle valute fiat. Tuttavia, osservando l'andamento del prezzo dell'oro aggiustato per l'inflazione (come evidenziato nei grafici sotto che coprono il periodo dal 1980 al 2025), notiamo un quadro variegato.
Sebbene in alcuni periodi di elevata inflazione l'oro abbia mostrato una certa correlazione positiva, non è una protezione infallibile. Ad esempio, il grafico "Prezzo dell'Oro Nominale vs Aggiustato per Inflazione (1980-2025)" mostra come, dopo il picco storico del 1980, il prezzo dell'oro reale sia sceso significativamente per diversi anni, nonostante la persistenza di inflazione. Analogamente, anche in periodi di crisi finanziaria o pandemica (come la Pandemia COVID-19 nel grafico), l'andamento del prezzo aggiustato per l'inflazione non è sempre stato linearmente crescente, bensì caratterizzato da notevole volatilità.

Cosa allora ha fatto recuperare questo gap decennale negli ultimi 2 anni, solo l'inflazione?
Perché allora le persone comprano oro?
La ragione per cui l'oro continua ad essere un asset ricercato va oltre la semplice copertura dall'inflazione e include una combinazione di fattori:
- Bene Rifugio e Stabilità in Tempi di Crisi: L'oro è percepito come un bene rifugio durante le crisi geopolitiche ed economiche. Quando i mercati azionari sono volatili o c'è incertezza sulle valute, gli investitori si rivolgono all'oro per la sua stabilità percepita. È la sua natura di "last resort" che attrae, non solo la sua capacità di mantenere il potere d'acquisto.
- Diversificazione del Portafoglio: L'oro tende ad avere una bassa correlazione con altre classi di attività come azioni e obbligazioni. Questa caratteristica lo rende un eccellente strumento di diversificazione, contribuendo a ridurre il rischio complessivo del portafoglio.
- Domanda da Parte di Banche Centrali e Gioielleria: Le banche centrali di tutto il mondo detengono oro come parte delle loro riserve valutarie, come se fosse un'altra valuta, e la domanda da parte dell'industria della gioielleria e degli investimenti fisici (lingotti, monete) rimane robusta. Questi fattori strutturali supportano il prezzo dell'oro.
- Percezione di Valore: Nonostante le fluttuazioni del prezzo reale, l'oro conserva un valore intrinseco e una percezione di ricchezza che perdura da millenni. Questa componente psicologica è un fattore significativo nelle decisioni di acquisto.

Solo però in quest'ultimo anno il prezzo dell'oro ha superato il "fair Value" (che al momento è calcolato a 3009), e ha sostenuto la narrativa inflattiva.
Bene i 300 $ attuali di gap come si giustificano? Sono tutti quegli elementi Emotivi e Soggettivi miscelati da grossi interessi finanziari sotterranei che scatenano l'avidità ad accumularlo come è da millenni.
Del resto è risaputo fra i vecchi traders che il mercato delle valute è il più difficile ed imprevedibile da negoziare ma quello dell'Oro è anche Pazzo.......o quanto meno appare ai più.
Conclusione
Affermare che l'oro sia un'assicurazione perfetta contro l'inflazione è una semplificazione eccessiva. Sebbene possa offrire una protezione in alcuni contesti inflazionistici, la sua performance aggiustata per l'inflazione può essere altalenante e volatile. Le ragioni per investire in oro sono molteplici e più sfumate, legate principalmente al suo ruolo di bene rifugio, alla diversificazione del portafoglio e alla sua intrinseca percezione di valore. E' fondamentale comprendere queste sfumature, garantendo che l'investitore abbia aspettative realistiche e che l'oro sia integrato in una strategia di portafoglio ben bilanciata e coerente con i loro obiettivi di ciascuno.